Un blog a disposizione dei 9/11 Truth Seekers come spazio virtuale dove aggregare le indagini e gli articoli dei differenti ricercatori in un unico contenitore.
Visualizzazione post con etichetta Stutt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stutt. Mostra tutti i post

Log ACARS UAL della ARINC rilasciati da Warren Stutt: il silenzio continua

A mesi di distanza, continua il silenzio di Warren Stutt...





Questo articolo si rende necessario, specialmente a fronte dell'interessantissimo precedente post opera di Sergio, come base ferma per uno dei prossimi post, ancora incentrato sulle comunicazioni ACARS della UAL.

Sono ormai mesi che Warren Stutt si è preso la briga e la responsabilità di rilasciare pubblicamente sul web tali Log Arinc.
E sono mesi che tramite forum e articoli ( 1 -2 - 3 ) su Internet, son stati mossi pubblici e numerosi dubbi circa la autenticità di tale documentazione.
Tali dubbi son stati anche direttamente indirizzati appunto a chi si è preso la resposabilità di rilasciari pubblicamente.

Quindi, ricapitolando brevemente:
il documento rilasciato da Stutt per sua dichiarazione:
"It was obtained via a Freedom of Information Act (FOIA) request to National Archives and Records Administration (NARA)"
e contiene, sempre secondo le sue parole:
"the details of Aircraft Communications Addressing and Reporting System (ACARS) messages sent to and received from American Airlines Flight 11 (AAL11), United Airlines Flight 93 (UAL93) and American Airlines Flight 77 (AAL77) on September 11th 2001"

I dubbi che tale documento porta con sè, fino a che non completamente chiariti, ne minano il valore di autenticità.

Tali dubbi sono:
- non si sa chi (nome e cognome) abbia effettivamente presentato la FOIA
- non si sa in quale data, tale richiesta sia stata inoltrata
- non si sa il numero di FOIA con la quale è stato rilasciato il documento
- non si sa in quale date tale richiesta sia stata evasa
- il documento rilasciato da Stutt, non presenta alcuna intestazione, timbro e/o stampigliatura ufficiale (nè a garanzia dell'autenticità, nè che offra la possibilità di verfcare gli estremi della FOIA)
- le pagine non hanno alcuna numerazione Bates
- i fogli del documento rilasciato da Stutt, non contengono nemmeno nè appunti a penna nè timbri e/o stampigliature apposte nè dalla FBI, nè dal NTSB, nè della ARINC, nè della 9/11 Commission. Eppure, in quato pertinenti alle indagini, tali log debbono per forza (anche perchè se no non si spiegherebbe come mai tali log fossero in possesso del NARA) essere stati precedente acquisti da almeno uno tra FBI (e studiati/verificati dal NTSB su incarico della FBI padrona delle indagini) e 9/11 Commission (alla quale tutti i documenti relativi alle indagini sono stati forniti sia dalla FBI sia dal NTSB, come da copiosa documentazione in merito).
- non è fornita alcuna spiegazione al fatto per il quale i log per UA175 non siano presenti (non sono espressamenti stati richiesti? Non sono stati forniti nonostante richiesti? E in tal caso in base a quale motivazione?)
- i valori presenti nel campo "FLoc" presenti nel documento rilasciato da Stutt, sono differenti da quelli presenti nei documenti (resi pubblici) dalla 9/11 Commission
- alcuni log di Uplink sono certamente mancanti ( nella serie FLoc 352604683 / FLoc 359963300 ) i valori relativi al DBI (Downlink Block Identifier) passano senza alcun motivo dal valore "1" al valore "2", ma non è presente il relativo Uplink. [vedasi NOTA 1]

Che Stutt sia a conoscenza sia dei dubbi avanzati, sia delle richeste di chiarimento in merito (specialmento in merito al numero di FOIA), è cosa priva di dubbioi ( Stutt è iscritto ad alcuni degli stessi forum frequentati anche da chi questi dubbi ha evidenziato, ha partecipato a thread dove se ne è parlato, ed è normale e logico per chi si assume una tale responsabilità, investigativa e storica, anche di valutarne il feedback in rete).

Eppure, a mesi di distanza, colui che si è assunto la responsabilità pubblica di ecco qui i log della Arinc: tace!
Non una parola. Non un chiarimento. NOn una risposta.

Qui ad esempio uno screenshot, con tanto di data ben visibile, di una di tali richieste

e qui uno screenshot della pagina di Stutt

Quindi, ad oltre 4 mesi di distanza, non resta che prendere atto del fatto che Warren Stutt ancora non abbia fornito nessun chiarimento in merito, nemmeno il più basico e basilare quale il numero di FOIA.

Chi volesse speculare è a questo punto pienamente legittimato a porsi la domanda:
Stutt non ha fornito le minime basilari risposte perchè, per suoi imprescrutabili motivi, non vuole rispondere o perchè non è in grado di farlo?


[NOTA 1]:
Il documento BOEING CAGE CODE 81205 doc n° D926T0280 / PegasusSRO (link - link) espressamnete scrive:
"7.3.2.3.1 Uplink Transmission"
"A message is received with a technical acknowledgment corresponding to the UBI used in the uplink message. The transmission is considered successful and the UBI is incremented for the next message
"

Nel documento rilasciato da Stutt, il campo UBI (Uplink Block Identifier) è assente; ma sono presenti i relativi valori di DBI (Downlink Block Identifier), che come appunto ben spiegato dalla Boeing, devono corrispondere a quelli dei relativi uplink in caso di trasmissione con esito positivo.

Di seguito potete vedere due screenshots: il primo riporta i dati secondo la sequenza corretta di protocollo, nel secondo un uplink è sicuramente mancante.



Leggi l'articolo... | ...Torna alla HOME

Log Arinc UA93 - Qualche dubbio sulle spiegazioni di Warren Stutt circa RGS e Transceiver



Qualche dubbio sulle spiegazioni di Warren Stutt circa RGS e Transceiver...



A fronte dell'obiezione [ post #156 http://pilotsfor911truth.org/forum/index.php?showtopic=21756&view=findpost&p=10803294 ] formulata da Sergio, su come sia possibile che talune RGS, pur vicinissime, vengano "ignorate", mentre altre molto distanti invece appaiano nei log Arinc pubblicati da Stutt...non si può evitare di notare che:

RGS molto più vicine all'aereo ( "CLExx" e/o "CAKxx" ad esempio) non appaiano nei "BepStnName" dei log relativi alle 9:35 EDT (riferimento al messaggio UAL #10), mentre, al contrario, i log Arinc di Stutt ne riportino di molto ma molto più distanti ( 1/ "BepStnName = YYZA6", 2/ "BepStnName = YYZB6", 3/ "BepStnName = YYZC6", 4/ "BepStnName = PITA6", 5/ "BepStnName = HTSA6 ), come riassunto nel seguente schemino:

United 93 - 9:35 EDT - distanza in NM

YYZ.....RGS..........175.50 nm  (Toronto)
HTS.....RGS..........180.08 nm
TOL.....RGS..........83.696 nm
FWA....RGS.........147.18 nm
DTW....RGS.........81.191 nm
CMH....RGS.........90.302 nm

mentre, sempre alle 9:35 EDT UA93 si trovava rispetto alle seguenti RGS

CLE....RGS........7.4020 nm (Cleveland)
CAK...RGS.......35.455 nm 


dove, inoltre, i log di Stutt indicano anche una priorità di ricezione (segnale più forte ossia migliore) per "YYZ" che sta a 115,50 NM, piuttosto che per  "DTW" (per fare un esempio) che sta a "sole" 81,191 NM (dove  "DTW" parrebbe quindi avere una qualità di segnale più debole rispetto "YYZ" nonostante la distanza maggiore)

Warren Stutt, ha risposto affermando che:
"The reason that some RGS stations did not receive ACARS messages from or transmit ACARS messages to UA93 while RGS stations much further away did do so is that not all RGS stations transmit and receive at all the frequencies used to carry ACARS message traffic.

It has become evident to me that BepStnName and Stn values in the ACARS message log (1369 kB PDF) such as EWRB5 are transceiver names located at the RGS station with the first three letters of the transceiver name so for example the transceiver EWRB5 is located at the EWR RGS station.

Each transceiver at an RGS station only works on one particular fixed frequency.

The transceiver on UA93 however could be switched to different frequencies. A transceiver at an RGS station could only successfully communicate with UA93 if the transceiver on UA93 was switched to the same frequency as the one used by the transceiver at the RGS station".


[LINK: post num:1924 http://www.unexplained-mysteries.com/forum/index.php?showtopic=213916&view=findpost&p=4155086 ]

Che succintamente tradotto, significa che:
le RGS incaricate di trasmettere/ricevere comunicazioni ACARS in VHF, non lo fanno su tutte le bande.
Ossia che ogni RGS è dotata solo di alcuni transceiver, ognuno dei quali si incarica di trasmettere/ricevere solo su una determinata frequenza.
Dove questa sarebbe appunto la ragione per la quale nel file dei log ARINC uploadati da Stutt, incrociandoli con quelli delle coordinate di UA93 per determinati momenti, otteniamo che UA93 pur essendo nelle immediate prossimità di alcune RGS, non comunicava con esse, ma bensì con RGS molto ma molto più distanti.

In linea di principio il ragionamento 1 transceiver/1 frequenza può essere corretto (senza mai dimenticarsi però di concetti come quello del raggio di curvatura terrestre, qualità e decadimento del segnale, etc come molto bene documentato in questo articolo di Dennis Cimino):
ma ciò comunque fa sorgere spontanea una domanda prettamente logica alla quale nessuno, mi sembra, abbia ancora nè pensato nè fornito risposta.

Ossia:
come è posssibile che le RGS, il cui scopo è proprio quello di veicolare comunicazioni ACARS, non siano dotate di più transceiver al fine di coprire tutte le frequenze utilizzate proprio dalle comunicazioni ACARS, specialmente per quelle incaricate della copertura di porzioni di spazio aereo ad alta percentuale di traffico (CLE indubbiamente ad esempio) ? Le frequenze in utilizzo al sistema ACARS non è mica che siano nè migliaia, nè centinaia e nemmeno decine!

- Installare e mantenere in attività una RGS ha indubbiamente un costo.
- La ARINC non è certo un ente di carità, ma una consolidata impresa commerciale di business, che ha tra l'altro appunto sviluppato il protocollo ACARS.
- Senza le RGS il sitema ACARS, almeno nella sua modalità principale (VHF) non sarebbe in grado di funzionare.
- Se il sistema non è in grado di funzionare, chi mai sarebbe disposto a pagare per tale servizio?
- E quindi come farebbe a fare business con gli ACARS la Arinc ?

Stutt inoltre scrive:
"The transceivers BWIB6, YYZB6, IADC6, LGAC6, YYZC6, BWIA6, LGAA6, SYRA6, ORFA6, IADA6, PITC6, CRWA6, DTWB6, HTSA6, DTWA6, YYZA6, PITA6, CVGA6, CVGB6 and ORDA6 operate at a frequency of 136.800MHz

The transceivers JFKB2, BUFB2, BWIB2, ROCA2, BDLA2, YYZB2, PHLC2, YYZC2, PITC2, ALBA2, RICA2, SWFA2, ABEA2, ACYA2, SYRA2, AVPA2, DCAA2, EWRA2, BWIA2, CAKA2, HPNA2 and CLEA2 operate at a frequency of 130.025MHz

The transceivers JFKB4, EWRB4, EWRA4, JFKA4, LGAA4, LGAC4, DCAA4 and DCAB4 operate at a frequency of 131.125MHz

The transceivers EWRB5, EWRA5 and LGAA5 operate at a frequency other than the three listed above."


E poco più sotto aggiunge anche:
"The CLEA2 (at Cleveland) transceiver was operating at a frequency of 130.025MHz and was able to receive a DLBLK from UA93 at 13:03:06 UTC since the transceiver on UA93 was tuned to that frequency at that time.

The transceiver on UA93 was then tuned to 136.800MHz and remained on this frequency for the remainder of the flight and therefore the CLEA2 transceiver was unable to communicate with UA93 even when it was flying much closer to the transceiver. The PITC6 (Pittsburgh) transceiver was however operating at 136.800MHz and could therefore communicate with UA93 for the remainder of the flight."


ma dove nel file dei log da lui stesso pubblicato, siano indicate le frequenze non è dato sapere,; nè da quale dato nel file da lui uploadato, appaia evidente che alle 13:03:06 UTC la funzione dell'autotune abbia cambiato la frequenza settandola su 130.025MHz.

Comunque, guardando ad esempio il primo blocchetto dei transceiver...
BWI - Baltimore International
BWIA6.....136.800MHz
BWIB6.....136.800MHz
notiamo: stessa RGS. due transciever differenti, ma che trasmettono sulla stessa frequenza.

YYZ - Toronto Peason International
YYZA6.....136.800MHz
YYZB6.....136.800MHz
YYZC6.....136.800MHz
notiamo: stessa RGS. tre transciever differenti, ma che trasmettono sulla stessa frequenza.

DTW - Detroit Wayne County
DTWA6....136.800MHz
DTWB6....136.800MHz
notiamo: stessa RGS. due transciever differenti, ma che trasmettono sulla stessa frequenza.

IAD - Washington Dulles
IADA6......136.800MHz
IADC6......136.800MHz
notiamo: stessa RGS. due transciever differenti, ma che trasmettono sulla stessa frequenza.

LGA - New York La Guardia
LGAA6.....136.800MHz
LGAC6.....136.800MHz
notiamo: stessa RGS. due transciever differenti, ma che trasmettono sulla stessa frequenza.

CVG - Cincinnati International
CVGA6....136.800MHz
CVGB6....136.800MHz
notiamo: stessa RGS. due transciever differenti, ma che trasmettono sulla stessa frequenza.
[...snip...]

Eppure, CLExx, CLEVELAND, che indubbiamente si trova in un crocevia ad altissimo tasso di traffico aereo... non ha un transceiver settato sui 136.800MHz.
Mentre PITxx, PITTSBURGH International, che pur trovandosi a coprire una delle parti di spazio aereo più trafficato, avrebbe uno e un solo transceiver dedicato a coprire i 136.800MHz.

Secondo le stesse parole di Stutt: "Each transceiver at an RGS station only works on one particular fixed frequency", quindi per "YYZ", "BWI", "DTW", "IAD", "LGA", "CVG" il traffico sui 136.800Mhz deve così congestionato che sono costretti a dedicare più di un transceiver ad una unica frequenza, lasciandone scoperte altre.

magari per YYZ, LGA, DTW, IAD il discorso può anche essere plausibile.
Ma anche per CVG, Cincinnati ? BWI, Baltimore ?
ma non per CLE? e non per CAK? e non per PIT?


Inoltre, non è che le comunicazioni ACARS possano essere veicolate sulla frequenza che più piace: il sistema ACARS funziona su solo alcune frequenze scelte e dedicate [ 9 evidenziate, non decine, centinaia o migliaia. ]


131.550........Primary Channel worldwide


129.125........Additional channel for USA & Canada
130.025........Secondary channel for USA and Canada
130.425........Additional channel for USA
130.450........Additional channel for USA & Canada
131.125........Additional channel for USA

131.450........Primary channel for Japan
131.475........Air Canada company channel
131.525........European secondary
131.725........Primary channel in Europe

136.700........Additional channel for USA
136.750........Additional channel for USA
136.800........Additional channel for USA

136.900........European secondary
136.850........SITA North American Frequency
136.750........New European frequency
131.850........New European frequency

[ LINK: http://www.acarsd.org/ACARS_frequencies.html ]

Questo porta quindi a doversi porre come minimo la seguente domanda:

ma se per tali spazi aerei, la frequenza "xxxx" risulta essere cosi congestionata da necessitare ben più di un trasceiver dedicato per gestire il traffico delle comunicazioni, perchè non utilizzare più frequenze distinte, di modo da abbasare il carico di "intasamaneto" di detta frequenza (e quindi di possibili ritardi nella trasmissione delle comunicazioni)? E quindi perchè non settare i vari tranceiver di una stessa RGS su frequenze differenti, anzichè sulla stessa ?

Alla fine dunque, per quanto come su ammesso il ragionamento proprosto da Stutt possa avere una logica e un suo valore, le sue affermazioni appaiono ancora ben lungi da aver fornito una risposta completa e accettabile da tutti.

Questo anche e soprattutto, lo ripeto, in virtù di quanto scritto da Dennis Cimino in merito alle reali distanze di trasmissione e reali modalità di propagazione delle onde VHF relativamente alle comunicazioni tra un aereo in volo e una stazione a terra.

E siccome Cimino, a differenza di Stutt, può giustamente vantare un fior fiore di curriculum in materia di comunicazioni radio e areonautica, accettare a scatola chiusa le ipotesi proposte da Stutt appare ancora decisamnete prematuro.

Leggi l'articolo... | ...Torna alla HOME

ARINC ACARS UA93: altri "piccoli dettagli" che è giusto conoscere


Ulteriori "piccoli dettagli" che è giusto conoscere... [ * ARTICOLO AGGIORNATO il 3/2/12]


A seguito del mio precedente articolo è doveroso segnalare alcuni ulteriori "piccoli dettagli" di cui è importante conoscere l'esitenza.

- PARTE I: Una questione di date
Alcuni researcher analizzando i log della UAL di Ballinger e le interviste dalla FBI al personale della United, si accocorgono che in tali documenti sono presenti dati e affermazioni - che se veritiere - sono in grado di minare fin nella fondamenta le ricostruzioni ufficiali di ciò che avvenne l'unidic settembre.

Come su detto, tali dati fanno riferimento in prima battuta a dati di fonte UAL e FBI. All'epoca in cui queste informazioni e le seguenti analisi e case study sono stati rilasciati, non erano a disposizione i log della ARINC e in rete non era consultabile/scaricabile il documento delle specifiche tecniche ARINC 618 (coperte da copyright ed in vendita ad un prezzo di circa 200 dollari).

Dalla seguente immagine notiamo sia il prezzo, sia la versione e la data di rilascio d tali specifiche.


Cominciamo col far presente dunque alcuni "dettagli":
- gli attacchi terroristici avvenero l' 11-09-2001

- il primo upload pubblico su 911Myths degli log ACRAS UAL è del 26-03-2009

- il primo articolo a trattare delle informazioni presenti in tali log, è di Woody Box, ed è stato pubblicato il 23-09-2009

- l'upload pubblico dei log ARINC da parte di Warren Stutt è dal 2011

- l'uso e l'upload di alcuni screenshots delle specifiche ARINC 618, è anch'esso datato 2011
[ Link: http://www.unexplained-mysteries.com/forum/index.php?app=blog&blogid=3114&showentry=24415 ]

Ma, come è ben visibile dallo screenshot:
- le specifiche ARINC 618 attualmente in vendita direttamente dal sito della ARINC stessa, sono datate 06-2006.

[punto 1]
Per quanto sia pure ammissibile che possano anche non essere cambiati di molto, resta comunqune il fatto certo che i protocolli di gestione delle comnicazioni ACARS della ARINC utilizzabili per comprendere realmente appieno cosa, quando e come la ARINC all'epoca gestisse e tenesse traccia delle comunicazioni ACRAS, debbono essere relativi a quel periodo (2001) e non successivi (2006).

Son state introdotte modifiche nel frattempo? E se si, quali?
La domanda non ha nulla di capzioso. Come si sa, il sistema ACARS è un sistema che nel corso del tempo si è evoluto e ampliato per stare al passo con le sempre maggiori esigenze e nuove tecnoligie di avionica e richieste di mercato. Piani di transizione, adeguamento alle novità tecnologiche e/o ai bisogni di mercato, miglioramenti necessari a prevenire rischi di saturazione delle comunicazioni, allargamento delle funzionalità, per fare alcuni esempi, sono tutte possibilità, oltre che logiche, citate in diversi documnenti FAA, delle compagnie e della ARINC stessa.

Quanto scritto ad indicare che le citazioni e i ragionamneti formulati da "booNyzarC" [ Link: http://www.unexplained-mysteries.com/forum/index.php?app=blog&blogid=3114&showentry=24415 ], siano errate o in malafede?
No. Non sto dicendo questo, ma sto sostenendo che booNyzarC:
- non si è premurato di indicare quale versione di specifiche Arinc 618 ha utilizzato
- non avendo fatto questo (e non essendo consultabile/disponibile in rete il manuale 618 afferente all'anno 2001) non è possibile sapere se le citazioni da lui fatte siano o meno realmente applicabili a dati relativi al 2001

[punto 2]
Un secondo punto da segnalere in merito (ma di questo nessuna "colpa" è ascrivibile a booNyzarC, visto che tale manuale è protetto dai diritti di Copyright) è che:
- senza aver a disposizione una copia del manuale delle specifiche tecniche usate e citate da booNyzarC, non è possibile sapere se le sue citazioni siano complete oppure no (errare humanum est, ma... cherrypicking diabolicum est), ossia se la sua conoscenza delle specifiche ARINC 618 sia stata esposta su base completa e/o da lui completamente compresa.

Questi due punti, lo ribadisco, non sono e non vogliono essere un attacco ad-personam, ma sono indubbiamente due punti da tener ben presente prima-durante-e-dopo la letterura delle conclusioni a cui booNyzarC, Stutt e alcuni altri nickname sono giunti.


- PARTE II: Una questione di qualifiche
Prima ancora di entrare nel merito di ogni singola contro-affermazione da parte dei debunkers circa la "teoria ACARS", bisogna comprendere che tali loro conclusioni portano unicamente a dover ammettere che tutta una serie di qualificate persone legate al mondo dell'areonautica, delle radio-comunicazioni e della gestione del traffico aereo, si siano sempre sbagliate nel loro lavoro (ossia siano degli incapaci) e che addirittura abbiano dichiarato alla FBI e alla 911 Commission nel corso di un indagine di terrorismo internazionale, informazioni non corrispondenti al vero (magnanimamente dando almeno per scontata la buona fede vista la mancanza di denunce o arresti per complicità nei loro confronti).

Vediamo quindi di chi stiamo parlando: delle qualifiche e delle affermazioni che, proprio dall'alto dei loro studi, lavoro ed esperienze sul campo, si possono permettere di affermare:

a) Da un lato abbiamo:

- Ed Ballinger: UAL Dispatcher

Mr. Ballinger went to work with United Airlines on January 28, 1958 as a weather clerk in the airline's dispatch office. He attained a Dispatcher License in December of 1967, and became a fully-fledged dispatcher in late 1979 or early 1980. Mr. Ballinger remained a dispatcher until his retirement on October 31, 2001·1
[ link ]

He retired from UAL in October 2001 after approximately 42 years in flight dispatch.
[ LINK ]

i cui compiti, tra l'altro, prevedevano espressamnete:

The pilot in command and the aircraft dispatcher are jointly responsible for the preflight planning, delay, and dispatch release of a flight in compliance with this chapter and operations specifications...[snip]...Issuing necessary information for the safety of the flight;
[ LINK ]

- David Knerr: Manager Flight Data Automation (United Airlines technical expert on cockpit communications)

[ LINK ]

These references also identify that a ACARS message has been received by its sender, either ground communications or the aircraft. In the final moments, at 10:12 AM EST, of UA FLIGHT 93's flight, ACARS messages were being sent from ground communications but were not being received. This was causing the ACARS messages to be rejected. KNERR advised that FLIGHT 93's low altitude may have caused this dilemma or the fact that FLIGHT 93 had already crashed at the time the messages were sent
[ LINK ]

He also certified during a review of critical time frames that there was no ACARS technical or textual information that either captured or depicted the several flight deviations, both controller-directed and pilot-initiated, that occurred during the flight of each United flight.
[ LINK ]

- Michael J. Winter: Manager Flight Dispatch UAL

[ LINK ]


Messages #14 and #15 were sent to the aircraft from CHIDD
using the RGS near Toledo. OH....
Messages #16 and #16 were sent to the aircraft from CHIDD
using the RGS near Ft. Wayne, FWA....
Messages #18 and #19 were sent to the aircraft from CHIDD
using the RGS near Champaign, CMI....Mssage #19 also activated an audible signal in the airplane...
Messages #20 to #24 were sent to the aircraft from CHIDD
However all of the messages were rejected indicating the aircraft
did not receive them
.

[ LINK ]

- Steve Ledger: Director of AQP services- ARINC


The time it would take for the message to get from this point to the cockpit of the aircraft would vary, depending on the size of the message, and how much message traffic there was. In rare cases, this could mean that it would take minutes for the final delivery, but typically, for short messages (under 220 characters) like the ones sent to Flights 175 and 93, the delivery time would be within 10 seconds.
[ LINK ]

After the shortened restatement of the originating time and author, and the "STX," "CMD," or "AGM" sequence, three lines follow which indicate: the destination point (such as "N591 UA," the tail number of Flight 93, followed by "/GL PIT, which means that the message is via a ground link through the Pittsburgh station); another line specifying the destination; and a final line indicating the originating point (like "CHIDD" for United's Chicago dispatch operation). All of this information is automatically provided by the ACARS system.
[ LINK ]


b) dall'altro lato, invece, abbiamo:

- booNyzarC:

I am not involved in aviation in any way, nor am I an ACARS expert. I first heard about ACARS around October of 2011 in a discussion here on Unexplained-Mysteries.com and all of my research regarding the subject has been from sources located on the internet.
[ LINK: http://www.unexplained-mysteries.com/forum/index.php?app=blog&blogid=3114&showentry=24415 ]

- Warren Stutt:
I do not have any specific credentials to investigate FDRs or aircraft accidents. I do however have a BSc(Hons) degree in Computer Science as well as several years of commercial experience as a computer programmer. I am not affiliated with nor have I ever worked with or for neither the US National Transport Safety Board (NTSB) nor any other aircraft accident investigator. I am neither a pilot nor an aircraft engineer and have never flown an aircraft. I am not affiliated with nor have I ever worked with or for any airline, any pilots’ organisation, any aircraft engineering organisation or any FDR manufacturer.
[ LINK: http://warrenstutt.com/AboutMyFDRWork/index.html ]


Post Scriptum: chi ne sa qualcosa di VHF: gli esperti o i non esperti ?
Da notare in particolare che la contro-tesi espressa da Warren Stutt sul "problema" delle distanze tra RGS trasmettenti e posizioni in volo di UA93 [ LINK: http://www.unexplained-mysteries.com/forum/index.php?showtopic=213916&st=1920 e pagine seguenti ] cozza completamente con quanto pubblicamnete scritto da Dennis Cimino, a questo indirizzo [ Articolo di cui consiglio assolutamente la lettura].

Anche in questo caso, abbiamo da un lato:
- Warren Stutt:
I do not have any specific credentials to investigate FDRs or aircraft accidents. I do however have a BSc(Hons) degree in Computer Science as well as several years of commercial experience as a computer programmer. I am not affiliated with nor have I ever worked with or for neither the US National Transport Safety Board (NTSB) nor any other aircraft accident investigator. I am neither a pilot nor an aircraft engineer and have never flown an aircraft. I am not affiliated with nor have I ever worked with or for any airline, any pilots’ organisation, any aircraft engineering organisation or any FDR manufacturer.
[ LINK: http://warrenstutt.com/AboutMyFDRWork/index.html ]

e dall'altro:

Dennis Cimino:
- Electrical Engineer
- Commercial Pilot Rating, since 1981 , IFR, MEL ratings since 1980.
- Navy Combat Systems Specialist: RADAR, ECM, cryptographic communications Navy EMI troubleshooter for COMNAVSURFPAC via MOTU-5, San Diego, CA., and under NAVELEX contract. AN/SLQ-32(V)3 Countermeasures System support specialist.
- Flight Data Recorder Engineer Smiths Aerospace (Now G.E. Aero)
- BA-609, IDARS, Military and Commercial
- Millimeter wave RADAR and countermeasures expert since 1973
- Two patents held for high powered modulator Triton HP, C-Band, 250kw LONG RANGE Doppler RADAR ( Kavouras ):
- long pulsewidth RADAR droop compensation network that improved radar output power thru long pulse transmissions, effectively imrproving weather phenomena detection ranges.
- and wave guide arc detection for high powered RADAR system

[ LINK ]

First, I want to state for the record that I have been working with high power R.F. transmitters and countermeasures sets, radar, communications, deception repeaters and jammers since 1973, and am quite experienced with in-flight dynamics of VHF signal propagation from both low altitude and high altitude aircraft, both civilian and military
[ LINK ]

Quindi, riducendo la questione ai minimi termini, è un pò come dire che un paio di debunkers ne sanno di più e di meglio, di quello che affermano esperti del campo.

[ * ARTICOLO AGGIORNATO il 3/2/12 ]
Relativamente alle specifiche Arinc usate da booNyzarc, mi sono accorto adesso che su un forum aveva citato le versioni usate.
Sono le seguenti:
- Arinc 618-5
- Arinc 620-4
Come si può leggere a questo indirizzo: [ post: #1853 http://www.unexplained-mysteries.com/forum/index.php?showtopic=213916&view=findpost&p=4152472 ]

Leggi l'articolo... | ...Torna alla HOME