Un blog a disposizione dei 9/11 Truth Seekers come spazio virtuale dove aggregare le indagini e gli articoli dei differenti ricercatori in un unico contenitore.
Visualizzazione post con etichetta Boeing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Boeing. Mostra tutti i post

RESEARCH SECTIONS - perchè possiamo essere sicuri che il documento BOEING CAGE CODE 81205 doc n° D926T0280, sia utilizzabile nell’analisi dei log ACARS



Perchè possiamo essere sicuri che il documento BOEING CAGE CODE 81205 doc n° D926T0280 / PegasusSRO, sia utilizzabile nell’analisi dei log ACARS...





In questo mio precedente articolo abbiamo acclarato che N591UA / UA93 era dotato di FMC (Flight Management Computer) tipo "PEGASUS" (firmware'98-'99-'00, non ha nemmeno importanza).

Abbiamo quindi accennato e visto come il FMC sia il computer di bordo dedicato alll’automazione di tutta una vasta serie di operazioni.

Da qualsiasi pubblicazione del settore, dalla visione dei log Arinc pubblicati da Warren Stutt, dal precedente articolo, e anche perfino da Wikipedia: abbiamo inoltre la conferma che:
il sistema Acars è un datalink digitale dedicato alla trasmissione di messaggi relativamente brevi tra aerei e stazioni a terra.

"Aircraft Communications Addressing and Reporting System (ACARS) is a digital datalink system for transmission of short, relatively simple messages between aircraft and ground stations via radio or satellite".


On the aircraft, the ACARS system was made up of an avionics computer called an ACARS Management Unit (MU) and a Control Display Unit (CDU). The MU was designed to send and receive digital messages from the ground using existing VHF radios.

On the ground, the ACARS system was made up of a network of radio transceivers, managed by a central site computer called AFEPS (Arinc Front End Processor System), which would receive (or transmit) the datalink messages, as well as route them to various airlines on the network.


Forti dell'irrefutabile informazione circa la versione del FMC installato a bordo di N591UA / UA93 (la PEGASUS), dobbiamo adesso accertarci della completa validità dell’utilizzo del documento BOEING CAGE CODE 81205 doc n° D926T0280.pdf" [ LINK 1 .pdf - LINK 2 .doc ], senza tema di poter essere smentiti circa l'affidabilità di tale fonte documentale.

A tale proposito, notiamo innanzitutto che:

A) tale documento (e quindi conseguentemente che la versione del FMC a bordo di UA93 fosse proprio a Pegasus '00) è portato ad esempio (anche se in maniera non completa) dallo stesso da booNyzarC nella presentazione della sua teoria:

booNyzarC:
[ LINK: http://www.unexplained-mysteries.com/forum/index.php?app=blog&blogid=3114&showentry=24415 ]

Boeing:

B) Ma se nel dettaglio, il documento BOEING CAGE CODE 81205 doc n° D926T0280 fornisce molte informazioni utili a meglio comprendere il mondo dello scambio comunicazioni aereo/terra - terra/aereo e sulle comunicazioni ACARS (di nostro interesse), riporta però anche la seguente affermazione:

The scope of this document shall be limited to the description of the Air Traffic Services Function as it relates to the implementation in the 757/767 (Pegasus ‘00) FMC FANS 1 Package. The functions of FANS 1 to be considered are:

* ATS Facilities Notification Function (AFN) per ARINC 622-1;
* Automatic Dependent Surveillance (ADS) per ARINC 745-2;
* Two Way ATC Datalink (ATC DL) per RTCA DO-219; and
*Datalink Function per ARINC 429 Supplement 13, ARINC 619, ARINC 724B, ARINC 741, ARINC 716, ARINC 618, ARINC 622-1, and ARINC 620

This document will not cover the requirements associated with the Airline Operational Communications Datalink (AOC DL). This document will also not cover the requirements or integration of the Global Navigation Satellite System (GNSS) as it does not participate directly in the ATS function. Ground-to-ground ATS communications are also beyond the scope of this document
.
[ LINK 1 .pdf - LINK 2 .doc ]


Ossia che il boeing cagecode xxxx non tratta dei “requirements” relativi alle comunicazioni ACARS di tipo AOC.

Già sappiamo che i messaggi ACARS (datalink message types) sono di tre tipologie simili ma distinte:
- Air Traffic Control (ATC)
- Aeronautical Operational Control (AOC)
- Airline Administrative Control (AAC)

ATC messages are used to communicate between the aircraft and Air traffic control. These messages are defined in ARINC Standard 623. ATC messages are used by aircraft crew to request clearances, and by ground controllers to provide those clearances.

AOC and AAC messages are used to communicate between the aircraft and its base. These messages are either standardized according ARINC Standard 633 or defined by the users, but must then meet at least the guidelines of ARINC Standard 618. Various types of messages are possible, and these include fuel consumption, engine performance data, aircraft position, as well as free text data


Orbene, il fatto che tale documento non tratti direttamente dei “requirements” associati alle comunicazioni AOC DL, ossia dello scambio di comunicazioni tra Compagnie ed Aerei ( nostro principale oggetto di interesse ), non implica che le informazioni circa le modalità fisiche, logiche e protocollari di trasmissione delle trasmissioni ACARS descritte nel Boeing Cage-Code 81205 num.D926T0280, non siano valide anche per tali comunicazioni.

C) Anche esse infatti “must then meet at least the guidelines of ARINC Standard 618” e quindi a tutti gli effetti fanno riferimento alla stessa architettura di funzionamento.
Nemmeno i debunkers hanno messo in dubbio questo indiscutibile fatto, dato che come su dimostrato, non han avuto nessun dubbio nel utilizzarlo per le loro "dimostrazioni”,citandolo e pubblicandone degli screenshots.

D) Inoltre, al punto 5.2 (pag. 16 del documento in pdf) si legge espressamente:

The datalink function allows for the exchange of data among the various parts of the datalink applications, which are distributed among the aircraft and the ground host computers....[snip]...The datalink function is generally described in...[snip] ...ARINC 618 (air-to-ground)...[snip] ...ARINC 620 (ground-to-ground).
[ LINK 1 .pdf - LINK 2 .doc ]

Ciò ad ulteriore dimostrazione (oltre che booNyzarC abbia fatto corretto riferimento alle specifiche 618 e 620) della correttezza di ricorrere a questo documento come fonte documentale: dove mentre le specifiche Arinc 618 e 620 descrivono nel dettaglio il protocollo interno ARINC delle comunicazioni (anche AOC), questo documento ne specifica l’architettura d’ambiente.


E) Come ben si legge nel documento stesso: tale pubblicazione è del 2000 (12 maggio 2000), quindi certamente antecedente la data dell’undici settembre 2001 (di oltre un anno).


Quindi, in definitiva, a questo punto siamo arrivati ad avere almeno due punti fermi validi nel proseguio delle analisi relative ai log ACARS di UA93/N591UA::
- presenza di FMC PEGASUS
- BOEING CAGE-CODE 81205 doc n° D926T0280, utilizzabile

Leggi l'articolo... | ...Torna alla HOME

RESEARCH SECTIONS - Il FMC (Flight Management Computer) di UA93: il "Pegasus"



A proposito del FMC di UA93: un articolo propedeutico ad affrontare con maggiore sicurezza il documento "BOEING CAGE CODE 81205 doc n° D926T0280.pdf" / "PegasusSRO.doc"...




Che uno dei quattro aerei coinvolti negli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 fosse il volo della United Airlines UA93, è informazione ovviamente nota.

Che il Tail Number, ossia il codice di identificazione, di tale aereo fosse N591UA è anche questa un’informazione nota.

Che la versione software del FMC (Flight Management Computer, il computer di bordo specializzato per l’automazione di tutta una vasta serie di operazioni), alla data dell’11 settembre 2001, fosse la “Pegasus”, è già meno noto.


"The flight plan is generally determined on the ground, before departure either by the pilot for smaller aircraft or a professional dispatcher for airliners. It is entered into the FMS either by typing it in, selecting it from a saved library of common routes (Company Routes) or via an ACARS datalink with the airline dispatch center."


Adesso, dopo questo brevissimo accenno al FMC in generale, andamo a scoprirne di più nel dettaglio.
E più nel dettaglio vediamo che: per i Boeing 757 esistono 3 tipi di FMC:
- Basic
- PIP
- PEGASUS

[ LINK: BOEING ]


I FMC versione “Pegasus” permettono agli operatori l’utilizzo di software opzionale capace di accedere ad elementi del FANS (Future Air Navigation System)
[ LINK: http://biggles-software.com/software/757_tech/flight_management_navigation/fmc.htm ]

"With the Pegasus FMC, operators can choose optional software that enables elements of the future air navigation system (FANS). FANS functions provide operators with the ability to use advanced systems, such as global positioning system (GPS) sensors and satellite communications (SATCOM), to take full advantage of new communication, navigation and air traffic management systems for more efficient routing and decreased trans-oceanic traffic separation."
[ LINK: http://www.boeing.com/commercial/757family/pf/pf_300back.html ]

Interrogando il database della FAA verifichiamo che appunto N591UA era proprio un Boeing 757, per l'esatttezza 757-222


Dalla pagina del sito della Boeing relativa ai 757 della famiglia della serie 200, leggiamo sia di FMC sia di FANS:

"The 757-200 flight deck, designed for two-crew member operation, pioneered the use of digital electronics and advanced displays. Those offer increased reliability and advanced features compared to older electro-mechanical instruments.
A fully integrated flight management computer system (FMCS) provides for automatic guidance and control of the 757-200 from immediately after takeoff to final approach and landing. Linking together digital processors controlling navigation, guidance and engine thrust, the flight management system assures that the aircraft flies the most efficient route and flight profile for reduced fuel consumption, flight time and crew workload
".


Di FMC sui Boeing 757 abbiamo dunque letto; andiamo adesso a verificare che la versione del FMC fosse la "Pegasus" (cerceremo poi anche di scoprire di quale release)

Per questo ci viene in aiuto il numero del 7 Settembre 1998 di “Aviation Week”, una rivista specializzata del settore aeronautico, che ci informa di come già alla data del Marzo 1998, la Honeywell avesse ottenuto i permessi di sicurezza e certificazione per l’installazione in conformità con le direttive vigenti, del sistema “Pegasus” per gli FMC; e che tali upgrade riguardassero appunto anche i Boeing 757 (e 767).


"Honeywell has been selected by more than 30 airlines from around the world, plus the U.S. Air Force, to supply its new-generation "Pegasus" flight management system (FMS) for their aircraft.

The Honeywell "Pegasus" flight management system earned its first FAA certifications March on the Boeing 757, 767 and MD-90 aircraft types, ushering in the long-anticipated era of Communication, Navigation, Surveillance/Air Traffic Management (CNS/ATM).

The Pegasus architecture, a key element of Honeywell’s WorldNav™ program, is designed to be used across multiple aircraft hardware platforms – Airbus A320 family, A330, A340; Boeing 757, 767, 717, MD-11 and MD-90. This represents the first time there has been this level of hardware and software commonality of a major system across aircraft types.
Airlines get FANS-1/FANS-A capability along with significantly enhanced system response times, greater operational reliability and increased navigation data base capacity"
.

Dunque “Aviation Week” ci informa di come la Honeywell avesse, nel Settembre 1998 (ben tre anni prima del undici settembre) già ricevuto ordini di acquisto del “Pegasus” da oltre 30 compagnie aeree.
Tra queste, ovviamente, c'è anche la United Airlines.


Ad ulteriore conferma e certezza che alla data del l’11 settembre i FMC dei 757 della United Airlines fossero upgradati alla versione “Pegasus”, ci sono anche parole scritte nel “Summary Report” del simposio tenuto dalla Boeing nell’ottobre del 2000 (dunque almeno un anno prima del undici settembre 2001):


e nel dettaglio:


"FMC. We use the P/N –127 and –945 (Pegasus) Flight Management Computers (FMC) on our 757 fleet"
[ LINK: http://www.smartcockpit.com/data/pdfs/plane/boeing/B767/misc/B767_Symposium_(2000).pdf ]

Ossia:
"usiamo sulle flotte di 757 FMC PEGASUS, di cui alcuni pezzi hanno serial number..."

Perchè queste informazioni sono importanti? Cosa ci garantisce la certezza di questa informazione?
Beh, ciò che fornisce è che nel momento in cui si va a leggere e analizzare il fondamentale documento: BOEING CAGE CODE 81205 doc n° D926T0280, sappiamo che non stiamo utilizzando un documento "svincolato" dalla storia di UA93/N591UA: Anzi!
E visto che si tratta di un documento (pubblicamente consultabile a differenza delle specifiche Arinc) strettamente relazionato ai log delle comunicazioni ACARS... era ed è bene essere certi che su tale documento si possa fare affidamento.

[ NOTA*1]
il doc "BOEING CAGE CODE 81205 doc n° D926T0280" in formato PDF, scaricabile a questo link:
http://www.boeing.com/commercial/caft/cwg/ats_dl/757-767_ATS_SRO.pdf
non sempre risulta a disposizione.
Lo stesso documento però, può essere scaricato in versione .DOC, a questo indirizzo:
http://www.overlookci.com/PegasusSRO.doc
[ FINE NOTA*1]


Il "Cage Code 81205" specificamente tratta del PEGASUS-00 (dove 00 indica l'anno della versione).
Siccome sappiamo che N591UA era un 757, siccome sappiamo che sui 757 i FMC erano "Pegasus", siccome abbiamo a disposizione il documento della Boeing relativo ai Pegasus 00, dobbiamo adesso accertarci (visto che non sappiamo con certezza quale versione/anno fosse quella installata su N591UA) se tra questa release e le precedenti vi fossero dei cambi così sostanziali da impedirci di poter fare completo affidamento sul documento a disposizione in relazione a UA93, oppure no.

per fare questo, basta andare a leggersi a fondo documento:
-la "APPENDIX F2" e
-la "APPENDIX F3"
che riportano appunto le differenze rispetto alle precedenti versioni ('98 e '99).

Come potete si può leggere dal documento e vedere negli screenshots, tali differenze non risultano impattatnti rispetto alle funzioni primarie del PEGASUS, permettendoci cosi di poter utilizzare tranquillamente il doc PEGASUS SRO come riferimento qualificato, quando si vanno ad analizzare i log ACRAS di UA93.





Leggi l'articolo... | ...Torna alla HOME